martedì 9 dicembre 2008
TRASFERIAMOCI IN CINA cliccate!
Ho appena visto questo sunto da Report e mi sono convinto a prendere un posto di assistant professor all'Università di HOHHOT nella Mongolia inferiore. Vi manderò un e-mail con il mio i-phone dal dorso di un cammello. Nihao!
Claudio Procesi
Claudio Procesi
Ricerca, didattica e valutazione dei docenti
Ho anche io delle considerazioni da fare, da vecchio, alla fine della carriera universitaria, quindi fuori da “necessità personali”.
I messaggi sono concentrati sulla valutazione della attività scientifica: l’impact factor è il parametro che discrimina i buoni dai cattivi e nella maggior parte dei casi è visto come unico criterio per valutare la “bravura” di un candidato.
Sono d’accordo che debba essere tenuto in considerazione, ma accanto a questo devono esserci altri criteri per la valutazione del “valore universitario” dell’individuo.
Infatti l’Università è la sede della didattica e della ricerca. Entrambe le cose, non una sola.
Conosco colleghi valenti Ricercatori, ma che non riescono a farsi comprendere nelle loro lezioni e al momento dell’esame promuovono tutti, senza criticità. Altri colleghi hanno grosse capacità di gestione e sono altrettanto validi nell’organizzazione e nel funzionamento degli organi Accademici ai vari livelli. Parte del loro tempo è dedicato alla gestione e, se fatta bene, per l’università e per gli studenti, se ne deve tenere conto come criterio di merito.
Vedo il rischio che la rincorsa alle pubblicazioni indicizzate allontani i ricercatori dal fare lezione, per dedicarsi esclusivamente alla loro carriera futura. I professori che fanno lezione a 100-200 studenti, con i relativi esami cercheranno, come già avviene, di insegnare con maggiore soddisfazione, nei corsi meno frequentati. Saranno “costretti” a fare i corsi dei primi anni?
Quindi limitare il reclutamento all’IF mi sembra limitativo, con il rischio di aver la media (massa) degli studenti con una preparazione modesta salvo le eccellenze che ci saranno sempre, indipendentemente dal docente e dalla sede.
I finanziamenti, chi li deve dare? Possiamo basare le nostre sofisticate ricerche sui fondi raccolti con le giornate televisive o con la vendita di azalee, arance etc… in piazza?
Penso che la situazione sia molto più grave: per esigere bisogna dare! ..... e noi siamo dei “fannulloni”. Non mi sento e non mi sono mai sentito tale, anche se devo riconoscere che ci sono molti colleghi che hanno nell’Università un impegno veramente modesto.
Dobbiamo partecipare alle varie attività accademiche su un livello ottimale per un buon funzionamento dell’Università e, quindi, per gli studenti e per la comunità tutta. Poi ci saranno le eccellenze, ma limitare tutto all’IF mi vede contrario, anche perché è un modo per farci sentire in colpa e per farci criticare, anche quando siamo convinti di avere svolto il nostro dovere con risultati apprezzabili. Commissioni per la valutazione dell’attività scientifica ed anche per la didattica sono disponibili, anche se è stato conferito loro un impatto molto limitato.
Il criterio unico, oggettivo, per valutare la bravura di una persona non esiste, ma esistono i criteri, e li conosciamo tutti, per discriminare tra l’universitario bravo e quello che non è giusto che stia nell’università al posto di uno più capace.
Le nostre proposte per i criteri di selezione devono essere formali o quanto più obiettive possibile? L’Università l’abbiamo in parte gestita noi, l’aspetto formale ci protegge dalle critiche, ma l’Università deve essere un continuo progresso di idee, di libertà intellettuale etc… A quanti concorsi abbiamo partecipato in cui non abbiamo avuto il coraggio di andare contro l’amico? Siamo convinti di aver fatto sempre il nostro dovere di uomini liberi? Personalmente ho dei dubbi, anche su me stesso.
Una soluzione per avere alti IF potrebbe essere la separazione delle carriere: alcuni dedicati alla didattica, altri alla ricerca, ben finanziata. Ma i soldi non ci sono e quei pochi vanno a “Centri di Eccellenza” rendendo impossibile la ricerca “artigianale”, che in passato ha permesso la costituzione dei centri e che dovrebbe permettere il loro rinnovamento.
A mio avviso le criticità sono, in ordine, la mancanza di fondi, l’inesistente ingresso di nuovi ricercatori, il nostro fisiologico, sclerotizzante invecchiamento e soprattutto la carenza di idee innovative e la tendenza alla consorteria.
Essendo a fine carriera non ho interessi personali e mi spiace per i miei allievi se non sono stato un buon capo, in quanto ho confidato sulle loro capacità e non sugli aiuti che potevano venire da “amici”. Ho cercato, però, di infondere loro il senso dell’onestà, della serietà nell’impegno universitario ed ho la soddisfazione che alcuni hanno risposto.
Aldo Becciolini, Radiobiologia, UNIFI
I messaggi sono concentrati sulla valutazione della attività scientifica: l’impact factor è il parametro che discrimina i buoni dai cattivi e nella maggior parte dei casi è visto come unico criterio per valutare la “bravura” di un candidato.
Sono d’accordo che debba essere tenuto in considerazione, ma accanto a questo devono esserci altri criteri per la valutazione del “valore universitario” dell’individuo.
Infatti l’Università è la sede della didattica e della ricerca. Entrambe le cose, non una sola.
Conosco colleghi valenti Ricercatori, ma che non riescono a farsi comprendere nelle loro lezioni e al momento dell’esame promuovono tutti, senza criticità. Altri colleghi hanno grosse capacità di gestione e sono altrettanto validi nell’organizzazione e nel funzionamento degli organi Accademici ai vari livelli. Parte del loro tempo è dedicato alla gestione e, se fatta bene, per l’università e per gli studenti, se ne deve tenere conto come criterio di merito.
Vedo il rischio che la rincorsa alle pubblicazioni indicizzate allontani i ricercatori dal fare lezione, per dedicarsi esclusivamente alla loro carriera futura. I professori che fanno lezione a 100-200 studenti, con i relativi esami cercheranno, come già avviene, di insegnare con maggiore soddisfazione, nei corsi meno frequentati. Saranno “costretti” a fare i corsi dei primi anni?
Quindi limitare il reclutamento all’IF mi sembra limitativo, con il rischio di aver la media (massa) degli studenti con una preparazione modesta salvo le eccellenze che ci saranno sempre, indipendentemente dal docente e dalla sede.
I finanziamenti, chi li deve dare? Possiamo basare le nostre sofisticate ricerche sui fondi raccolti con le giornate televisive o con la vendita di azalee, arance etc… in piazza?
Penso che la situazione sia molto più grave: per esigere bisogna dare! ..... e noi siamo dei “fannulloni”. Non mi sento e non mi sono mai sentito tale, anche se devo riconoscere che ci sono molti colleghi che hanno nell’Università un impegno veramente modesto.
Dobbiamo partecipare alle varie attività accademiche su un livello ottimale per un buon funzionamento dell’Università e, quindi, per gli studenti e per la comunità tutta. Poi ci saranno le eccellenze, ma limitare tutto all’IF mi vede contrario, anche perché è un modo per farci sentire in colpa e per farci criticare, anche quando siamo convinti di avere svolto il nostro dovere con risultati apprezzabili. Commissioni per la valutazione dell’attività scientifica ed anche per la didattica sono disponibili, anche se è stato conferito loro un impatto molto limitato.
Il criterio unico, oggettivo, per valutare la bravura di una persona non esiste, ma esistono i criteri, e li conosciamo tutti, per discriminare tra l’universitario bravo e quello che non è giusto che stia nell’università al posto di uno più capace.
Le nostre proposte per i criteri di selezione devono essere formali o quanto più obiettive possibile? L’Università l’abbiamo in parte gestita noi, l’aspetto formale ci protegge dalle critiche, ma l’Università deve essere un continuo progresso di idee, di libertà intellettuale etc… A quanti concorsi abbiamo partecipato in cui non abbiamo avuto il coraggio di andare contro l’amico? Siamo convinti di aver fatto sempre il nostro dovere di uomini liberi? Personalmente ho dei dubbi, anche su me stesso.
Una soluzione per avere alti IF potrebbe essere la separazione delle carriere: alcuni dedicati alla didattica, altri alla ricerca, ben finanziata. Ma i soldi non ci sono e quei pochi vanno a “Centri di Eccellenza” rendendo impossibile la ricerca “artigianale”, che in passato ha permesso la costituzione dei centri e che dovrebbe permettere il loro rinnovamento.
A mio avviso le criticità sono, in ordine, la mancanza di fondi, l’inesistente ingresso di nuovi ricercatori, il nostro fisiologico, sclerotizzante invecchiamento e soprattutto la carenza di idee innovative e la tendenza alla consorteria.
Essendo a fine carriera non ho interessi personali e mi spiace per i miei allievi se non sono stato un buon capo, in quanto ho confidato sulle loro capacità e non sugli aiuti che potevano venire da “amici”. Ho cercato, però, di infondere loro il senso dell’onestà, della serietà nell’impegno universitario ed ho la soddisfazione che alcuni hanno risposto.
Aldo Becciolini, Radiobiologia, UNIFI
CERCHIAMO DI CAPIRCI!
La discussione va avanti, un po' disordinata, ma un concetto essenziale, al di là di tutti i dettagli, stenta ancora ad imporsi.
Quello che è necessario è far emergere quella classe dirigente scientifica, sana, competente ed aperta che esiste in Italia ma che è bloccata da infinite trappole burocratiche, veti politici e sindacali etc..
È assurdo pensare di metterci per alcuni anni sotto la tutela di colleghi stranieri, le persone eccellenti già le abbiamo, o affidarci alla sorte oppure inventare altri marchingegni formali che dovrebbero garantire per forza comportamenti virtuosi.
L'unica cosa che impedisce comportamenti poco virtuosi ad uno scienziato di fama internazionale, oltre ovviamente alla sua coscienza, è il rischio di perdere la faccia nella propria comunità ovvero la propria credibilità. Per questo il confronto deve essere allargato fuori dei settori disciplinari, perché un singolo settore può decadere ma l'intera comunità scientifica ed accademica ha maggiori anticorpi. Quando vari colleghi protestano vivamente per l'immagine dell'università che viene spacciata dai media, non fanno altro che cercare di mostrare che una possibile classe dirigente sana esiste. Se la politica non fa la sua parte, o la fa male, questa classe dirigente non ha gli strumenti per emergere da sola, se non come avviene ora, in modo limitato, con il rischio continuo che una perenne frustrazione porta gli elementi migliori a ritrarsi nella propria ricerca e disinteressarsi del bene comune. Prima capiamo questo e smettiamo di fustigarci meglio è.
Quello che è necessario è far emergere quella classe dirigente scientifica, sana, competente ed aperta che esiste in Italia ma che è bloccata da infinite trappole burocratiche, veti politici e sindacali etc..
È assurdo pensare di metterci per alcuni anni sotto la tutela di colleghi stranieri, le persone eccellenti già le abbiamo, o affidarci alla sorte oppure inventare altri marchingegni formali che dovrebbero garantire per forza comportamenti virtuosi.
L'unica cosa che impedisce comportamenti poco virtuosi ad uno scienziato di fama internazionale, oltre ovviamente alla sua coscienza, è il rischio di perdere la faccia nella propria comunità ovvero la propria credibilità. Per questo il confronto deve essere allargato fuori dei settori disciplinari, perché un singolo settore può decadere ma l'intera comunità scientifica ed accademica ha maggiori anticorpi. Quando vari colleghi protestano vivamente per l'immagine dell'università che viene spacciata dai media, non fanno altro che cercare di mostrare che una possibile classe dirigente sana esiste. Se la politica non fa la sua parte, o la fa male, questa classe dirigente non ha gli strumenti per emergere da sola, se non come avviene ora, in modo limitato, con il rischio continuo che una perenne frustrazione porta gli elementi migliori a ritrarsi nella propria ricerca e disinteressarsi del bene comune. Prima capiamo questo e smettiamo di fustigarci meglio è.
domenica 7 dicembre 2008
INCOMPATIBILITA DI SEDE
tra le tante proposte di cambiamenti e innovazioni che sono in circolazione, mi pare manchi una proposta che reputo di importanza cruciale (anche per esperienza personale) per una brusca sterzata: bisogna sostenere con forza una norma che prescriva la chiamata di un idoneo ad associato o ordinario in un’ università che NON sia la stessa dove l’idoneo è inquadrato! Se questa norma fosse stata mantenuta nella versione pubblicata del decreto Berlinguer sull’autonomia (l’abbiamo tutti letta nella bozza definitiva del decreto e poi chissà perché scomparve sulla Gazzetta!) sarebbero avvenuti molti ma molti meno pastrocchi concorsuali (oliati anche dalle tre/due idoneità locali) e il tetto del 90% dell’FFO sarebbe stato sforato o avvicinato da molti meno atenei. (Pensa anche al reshuffling di idee e esperienze che può promuovere qs norma sia a livello di persone sia di ambienti!) Un cordialissimo saluto.
Piero Luporini - Università di Camerino
Piero Luporini - Università di Camerino
SCONVOLGENTE
Leggo solo oggi di 15 ricercatori morti nel laboratorio dei veleni a Farmacia nell'Università di Catania, altri gravemente malati; anche se la notizia fosse gonfiata è comunque sconvolgente. La magistratura sta accertando i fatti. Possiamo tacere? Come professori ed accademici è nostro dovere garantire che i nostri laboratori, TUTTI anche i più scalcinati e sottofinanziati, siano luoghi di avviamento alla vita e non alla morte.
Se alcune autorità accademiche avessero sottovalutato o peggio nascosto i fatti saremmo ben oltre la ordinaria corruzione e incompetenza ma entreremmo nel mondo della mostruosità, il mondo di Mengele e Mugabe. Cosa fare? Chiedo aiuto ai colleghi che hanno esperienze di laboratorio per idee e proposte, nel mio mondo le peggio nefandezze possono al più causare un esaurimento nervoso, forse un suicidio. Forse una commissione tecnico-scientifica che visiti i nostri laboratori, parli con i ricercatori?
Non credo che possiamo demandare il tutto alla politica o alla magistratura.
Se alcune autorità accademiche avessero sottovalutato o peggio nascosto i fatti saremmo ben oltre la ordinaria corruzione e incompetenza ma entreremmo nel mondo della mostruosità, il mondo di Mengele e Mugabe. Cosa fare? Chiedo aiuto ai colleghi che hanno esperienze di laboratorio per idee e proposte, nel mio mondo le peggio nefandezze possono al più causare un esaurimento nervoso, forse un suicidio. Forse una commissione tecnico-scientifica che visiti i nostri laboratori, parli con i ricercatori?
Non credo che possiamo demandare il tutto alla politica o alla magistratura.
dottorati ed università di serie A e B
Non mi piace l'idea di distinguere formalmente università di serie A/B nè docenti di serie A/B. Un'Ateneo é un insieme composito, si può solo classificare in relazione al numeor di studenti. Sono le Unità Operative (UO) che si possono classificare : dipartimenti e singoli docenti. Qualora finanziamenti, fondi per borse dottorato, cofinanziamenti per PRIN ed assegni, andassero alle UO più produttive lo scaglionamento avverrebbe automaticamente. Il dottorato non si fa negli atenei ma nei dipartimenti singoli o consorziati. le mega-scuole di dottorato sono delle truffe ideologiche (ed a volte pratiche). Solo i dipartimenti (o i consorzi) i cui docenti mostrassero di avere un CV adeguato dovrebbero essere abilitati a gestire dottorati, in un sistema fluido, mutevole di anno in anno, senza steccati rigidi. D'altro canto, in un Ateneo mediamente pessimo, categoria C - - , perché negare alla singola scuola di Parapsicologia virtuale, di fama internazionale, di farsi il suo bravo dottorato ?
Iscriviti a:
Post (Atom)