sabato 13 dicembre 2008
riunione 13 dicembre
Ho spedito spero a tutti questo piu' un documento simile a quelli qui sotto ma con qualche variante uscita dalla discussione e che dovrebbe ritornarmi fra breve. Poi lo mtto sul blog. Se non lo avete ricevuto scrivetemi.
1. Vannini ci ha informato che sembra che il decreto Gelmini verra` votato definitivamente mercoledi' con la fiducia, pertanto i tempi per un nostro ulteriore intervento non esistono, sembra quindi chiaro che e` meglio impegnarci su una battaglia di piu` lungo periodo. Se qualcuno conosce ulteriori canali tramite cui mandare la prima lettera si attivi, ma io ne ho provati veramente tanti.
2. L'opinione prevalente e` che l'Universita` e` un sistema complesso e vari macrosettori, come Scienze, Ingegneria, Medicina, Legge, Discipline Umanistiche hanno problematiche diverse, quindi modi di valutazioni diversi anche se a mio avviso vi sono delle esigenze di base comuni di proteggere il livello scientifico e culturale in tutte queste discipline. Nonostante 500 e piu` firme non siano una cosa trascurabile, e` necessario aumentare la nostra forza. Come fare?
Riteniamo che l'unita` centrale dell'organizzazione universitaria sono i Dipartimenti e quindi il nostro primo obiettivo e` di raggiungere tutti i dipartimenti d'Italia tramite i direttori. Alcuni colleghi hanno promesso di stilare liste di e-mail, vediamo come procede la cosa, abbiamo bisogno di maggior coinvolgimento delle discipline umanistiche e di altri settori interessati alla scienza in senso lato.
Vogliamo raggiungerli per richiedere adesioni sulla base di due documenti programmatici, che qualificano la nostra iniziativa. Il primo e` la lettera alla Gelmini da cui siamo partiti, il secondo deve uscire in tempi brevissimi da una messa a punto finale del documento, messo nel mio blog, elaborato da me sulla base della discussione fatta nelle ultime settimane. Ve lo ripresento con piccole variazioni che tengono conto della discussione di oggi.
3. L'idea del Forum resta in piedi ma i tempi per ora non sono definiti, sembra necessario, anche per motivi di visibilita` mediatica, di darci una forma associativa con un nome e un logo, come nome propongo "Liberiamo l'Universita`" (da tutto quello che la soffoca) il logo lo dovrebbe fare qualche collega di architettura, spero che se ne occupino i colleghi di Ingegneria che hanno promesso di costruire un sito internet piu` professionale di quelli che abbiamo ora.
L'adesione a questa associazione e` subordinata all'accettazione dei due documenti con cui partiremo (non possiamo ogni volta rimettere in discussione tutto).
4. Molti vorrebbero un colloquio con Gianni Letta ma si discute sul come e quando.
5. Vi sono varie preoccupazioni sull'Universita` pubblica, il Forum potrebbe produrre almeno degli strumenti per monitorare lo sviluppo di alcune iniziative dissennate di pseudo universita` private. Infatti molti di noi quando pensano a universita` privata pensano ad Harvard o al massimo a Bocconi mentre il pericolo italiano potrebbe essere il modello C.E.P.U..
6. Un collega e` estremamente preoccupato per nuove figure di professori a contratto che potrebbero riportare il modello degli incaricati di infausta memoria, qui occorre vigilare. Il mondo scientifico e` molto preoccupato perche' la contrazione dei finanziamenti puo` distruggere completamente tutte le attivita` scientifiche sperimentali. Preoccupano i nomi dei "saggi" della Gelmini, come Cingolani che ha in questo un enorme conflitto di interessi.
Chiaberge
inserisco su richiesta di Francesco Zucconi links ad una intervista a Chiaberge, ex direttore SNS -Pisa.
Ciao
http://www.radioradicale.it/files/active/0/EGSY0p1.pdf
http://www.radioradicale.it/files/active/0/EGSY0p2.pdf
venerdì 12 dicembre 2008
Trasformiamo l'Università! II
giovedì 11 dicembre 2008
Trasformiamo l'Università!
Vi propongo un Primo documento con un sondaggio:
TRASFORMIAMO L'UNIVERSITÀ!
Le nostra idea di Università è incardinata su tre principii:
valutazione, competizione, cooptazione.
In dettaglio:
Abolire i concorsi, introducendo invece una previa idoneità nazionale
Abolire il lavoro precario sottopagato
Abolire le facoltà
Abolire il valore legale dei titoli di studio
Trasformare i ricercatori in docenti
La valutazione deve influire sui fondi per almeno il 30%
La valutazione deve influire sullo stipendio per almeno il 30%
Valutazione: vuol dire valutare preventivamente progetti, laboratori, dottorati in fase di finanziamento e poi successivamente in fase di rendiconto.
Insomma controllo dei risultati invece di una ragnatela di regole burocratiche inefficaci e dannose.
Competizione: vuol dire finanziare solo quei laboratori, dottorati che hanno un profilo di eccellenza senza disperdere in mille rivoli le limitate risorse.
Vuol dire anche premiare i migliori con incentivi economici e permettere alle varie sedi di fare offerte competitive per attrarre i migliori ricercatori e docenti.
Cooptazione: vuol dire togliere tutte le pastoie burocratiche dai meccanismi di reclutamento e progressione di carriera lasciando la piena responsabilità ai dipartimenti o ai laboratori. Disgiungere le funzioni scientifiche da quelle amministrative.
Vi è però una parte che SPETTA ALLA POLITICA.
Dobbiamo assolutamente sapere se la ricerca scientifica è un obiettivo prioritario dei governi e del parlamento. Vi è una sola risposta seria a questa domanda, allineare la percentuale del PIL dedicato alla ricerca a quella dei paesi virtuosi.
In assenza di questa risposta abbiamo il dovere morale di informare i nostri giovani che la ricerca in Italia non è una priorità e che quindi si regolino di conseguenza nelle loro scelte.
post scriptum: chiaramente se si toglie uno dei tre pilastri l'edificio crolla.
Mi spiego
Ormai che l'ho fatto dico qualcosa anch'io.
Penso che il pezzo di Stella ci serva per capire che bisogna fare una proposta molto netta e chiara.
A costo di essere un po' grezzi.
Questo perchè il clima è pesantissimo e oramai siamo sostanzialmente sputtanati agli occhi della pubblica opinione.
In questo momento in cui milioni di persone vivono un Natale di incertezza, non sapendo se torneranno a lavorare, dobbiamo far capire che siamo disposti a fare la nostra parte. Tutti.
Il governo ci ignora parlando solo con Giavazzi o chi per esso.
Facciamo quindi delle proposte dirompenti e comprensibili che sorpassino il governo con un movimento laterale. Se no io penso che il grande sforzo che si sta cercando di fare finisca per non "bucare" e sappia un po' valzer delle candele sul titanic.
Io ne avrei una:
si convochino consigli di facoltà straordinari per effettuare una valutazione straordinaria dell'attività didattico- scientifica dei docenti- ricercatori.
Si pubblichino i risultati con
numero di pubblicazioni
ore di lezione
studenti "processati"
attività organizzative
attività di pubblica utilità ( panelist, referee...)
etc.
chi risulta sotto una media normalizzata si vedrà tolti i fondi di ateneo e il vecchio 60%.
Che ne dite?
Francesco Vaccarino
G.A: Stella Corriere della Sera
L'Italia degli «atenei inutili»
In 33 nemmeno una matricola
Il caso limite di Celano, sui monti della Marsica: un corso di ingegneria agroindustriale con 7 prof per 17 ragazzi
Zero, zero, zero, zero, zero... È tutta lì, la fotografia della follia dell'Università italiana. Nella ripetizione per 33 volte, nella casella «immatricolati» di altrettanti «atenei» distaccati, del numero «0». Neppure un nuovo iscritto. Manco uno. Prova provata che la decisione megalomane e cocciuta di volere a tutti i costi almeno un corso di laurea sotto il campanile era totalmente sballata. Il dato, che conferma le denunce più allarmate, è contenuto nel Rapporto annuale 2008 sul nostro sistema universitario.
Il rapporto (i cui dati sono del 2007, qua e là aggiornati fino alla primavera scorsa) viene presentato oggi da Mariastella Gelmini. E possiamo scommettere che accenderà un dibattito infuocato. Perché delle due l'una: o queste cifre sono corrette (e se è così in molti casi serve un lanciafiamme) o lo sono solo in parte. E in questo caso il quadro sarebbe paradossalmente ancora più grave. Ogni numero del documento, infatti, risulta ufficialmente fornito alla banca dati del Miur dagli stessi atenei. Il rapporto, si capisce, offre una carrellata su un sacco di cose. Dice che gli studenti stranieri sono al massimo il 7,1% (a Trieste) e si inabissano allo 0,1 a Messina. Riconosce che la spesa media per ogni giovane iscritto negli atenei statali è di 8.032 euro contro i 15.028 che vengono spesi in Austria o i 23.137 in Svizzera. Spiega che siamo «al terzo posto al mondo, e addirittura al primo in Europa, per accessibilità, cioè per il numero di università (e relativi studenti) che si trovano tra le prime 500 università», ma che al contrario scivoliamo al 30˚ «per Flagship, ovvero per la qualità delle primissime università». Denuncia che le spese per il personale sono passate dal 2001 al 2006 da 5 miliardi e 764 milioni di euro a quasi 8 miliardi. Annota che l'età media dei docenti si è inesorabilmente alzata ancora.
LE CLASSIFICHE Riporta le classifiche mondiali elaborate dalla Quacquarelli Symonds, secondo le quali abbiamo solamente 10 università nelle prime 200 d'Europa (contro 47 del Regno Unito, 37 della Germania, 19 della Francia o 12 dell'Olanda, che ha un quarto dei nostri abitanti) e per di più queste, ad eccezione del Politecnico di Milano, di Padova e della Federico II di Napoli, perdono nel 2008 nuove posizioni rispetto alla già scoraggiante hit-parade dell'anno precedente. I numeri più impressionanti, però, sono forse quelli che dimostrano l'assurdità della moltiplicazione di «città universitarie». Cioè di paesotti, borghi e contrade a volte microscopici che hanno fortissimamente voluto qualcosa che potesse definirsi «universitario» come simbolo di riscatto o di promozione sociale alla pari di uno svincolo autostradale o di una circonvallazione. Una mania ridicolizzata dal costituzionalista Augusto Barbera con una battuta irresistibile: «Sogno di trovare all'ingresso dei paesi il cartello "comune de-universitarizzato"».
Un esempio per tutti? Poggiardo, seimila anime tra Maglie e Santa Cesarea Terme, in provincia di Lecce, dove il sindaco Silvio Astore non si è dato pace finché non ha avuto un distaccamento della Lum, Libera università mediterranea: «Il nostro paese è oramai una meravigliosa realtà accademica d'eccellenza e concorre a pieno titolo a un rilancio culturale del tessuto socioeconomico del territorio». Dice dunque il Rapporto annuale del ministero, liquidando questi «napoleonismi» campanilistici, che su 239 «città universitarie» inserite nel «catalogo» (anche se i conti non tornano con altri studi, come quello di Salvatore Casillo, Sabato Aliberti e Vincenzo Moretti, tre docenti salernitani autori mesi fa di un censimento che aveva contato 251 comuni che ospitavano almeno un corso di laurea) molte esistono ormai solo sulla carta. E dopo essere appassite in una manciata di anni, risultano somigliare a certi Enti Inutili che si trascinano dietro pendenze varie che ne ostacolano l'immediata soppressione.
SENZA STUDENTI Numeri ufficiali alla mano, 42 «atenei» hanno meno di cinquanta immatricolati, 20 ne hanno meno di venti (Moncrivello, Bisceglie e Pescopagano 12, Caltagirone e Andria 11, Figline Valdarno 5, Trani uno solo) e trentatré, come dicevamo all'inizio, non hanno più un solo studente che si sia aggiunto agli iscritti precedenti. Iscritti che in rari casi erano abbastanza numerosi (esempio: 480 ad Acireale), ma nella grande maggioranza dei casi erano già talmente pochi da fare impallidire chi si era incaponito sulla voglia di aprire una sede che potesse dirsi «universitaria». Venticinque studenti in totale al corso di «Tecniche erboristiche» a Bivona (dove non ci sono mense né pensionati né postazioni Internet né laboratori né biblioteche), 41 a Sanluri, che coi suoi 8.519 abitanti è il capoluogo della provincia sarda di Medio Campidano, 11 nell'emiliana Varzi, 4 a Corigliano Calabro e nella siciliana Vittoria. E poi un solo sopravvissuto a Spoleto, Città della Pieve, San Casciano in Val di Pesa... Al di là di questo e quel caso singolo, più o meno tragico o ridicolo, è un po' tutto il sistema da riformare. Lo dice, ad esempio, il presidente della Provincia di Agrigento Eugenio D'Orsi. Il quale, in crisi coi conti, ha sparato a zero sul modo in cui è stato costruito il polo universitario agrigentino, legato a quello di Palermo, dicendo che è del tutto «superfluo avere ben 17 corsi di laurea uno dei quali addirittura con un solo studente». Tanto più che un docente portato a insegnare nella valle dei Templi costa quasi il triplo più che nella città di santa Rosalia.
«MODELLO CELANO» - Al «modello Celano» è stata dedicata qualche settimana fa un'inchiesta del Messaggero. Che si è chiesto che senso avesse mettere su, in un «borgo montano sperduta nel nulla » con le aule affacciate sui monti della Marsica, un corso di laurea in Ingegneria Agro-Industriale. Corso partito quest'anno con 17 matricole e 7 professori. Uno ogni due studenti. Il tutto finanziato («Noi non ci rimettiamo un euro», ci tiene a spiegare il rettore dell'Università dell'Aquila Ferdinando di Orio) da un Consorzio voluto dal Comune, banche e alcune aziende locali. Il record però, probabilmente, è di Sorgono, un paese sardo che coi suoi 1.949 abitanti è meno popolato di certi palazzoni popolari nelle periferie delle metropoli. Senza una facoltà proprio non riusciva a stare. Adesso c'è un corso di laurea in Informatica. Se dovesse non essere sufficiente (nessun immatricolato nuovo, ma i vecchi iscritti sono 38: wow!), il panorama nazionale è in grado di suggerire un mucchio di corsi alternativi. Tra le migliaia e migliaia già offerti ai più fantasiosi studenti italiani, almeno alcuni meritano una segnalazione: «Scienze e Tecnologie del Fitness e dei Prodotti della Salute», «Scienze del Fiore e del Verde», «Etologia degli Animali d'Affezione»...
Gian Antonio Stella